XXVII Olimpiade degli scacchi, 1986

Nome: XXVII Olimpiade degli scacchi, 1986
Notizie: Le Olimpiadi degli scacchi sono un torneo di scacchi per squadre nazionali che si disputa ogni due anni. La prima edizione ufficiale, cioè organizzata dalla FIDE, è stata disputata nel 1927. Nel 2012 si è tenuta la 40ª edizione, svoltasi ad Istanbul dal 27 agosto al 10 settembre. Nel 2014 l'evento si svolgerà a Tromsø, dall'1 al 14 agosto. La prima Olimpiade degli scacchi venne organizzata nel 1924 a Parigi durante i Giochi olimpici, ma non è considerata un'edizione ufficiale perché non organizzata dalla FIDE. Sebbene non fosse ufficialmente nelle Olimpiadi e non assegnasse medaglie, il CIO impose la partecipazione dei soli dilettanti. In occasione del congresso della FIDE, due anni più tardi venne organizzato a Budapest un evento a squadre che comunque coinvolgeva solo 19 paesi. Solo nel 1927 vennero organizzate a Londra le prime Olimpiadi scacchistiche ufficiali. Nel 1928 vennero organizzate a L'Aia durante i Giochi Olimpici di Amsterdam. Anche qui originariamente dovevano giocare solamente i dilettanti. Il congresso FIDE in corso in quei giorni eliminò questo divieto, così oltre al torneo a squadre si svolse anche il Campionato mondiale individuale per dilettanti. È quindi da ritenersi errata la convinzione che gli scacchi non siano mai stati disciplina olimpica. Nel 1936 a Monaco di Baviera si tenne un'edizione non ufficiale delle Olimpiadi degli scacchi durante i Giochi Olimpici di Berlino. Prima della seconda guerra mondiale l'evento è stato occasionalmente disputato ogni anno; dal 1950 si tengono regolarmente ogni due anni. Nel 1957 venne organizzata la prima Olimpiade femminile che dal 1972 è abbinata alla competizione maschile con la medesima cadenza biennale. Le Olimpiadi degli scacchi del 1986 si tennero a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 14 novembre al 2 dicembre. Comprendevano un torneo open e uno femminile. Contestualmente fu tenuto un congresso della FIDE. Israele, formalmente in guerra con gli Emirati, non partecipò alla competizione; alcune nazioni europee, come la Danimarca, l'Olanda, la Norvegia e la Svezia non si presentarono per solidarietà. Il torneo open vide la partecipazione di 108 squadre (di cui due della nazione ospitante), composte da un massimo di sei giocatori (di cui due riserve), per un totale di 641 giocatori. Il torneo fu disputato con il sistema svizzero, sulla lunghezza dei 14 turni. Dopo i primi turni, in testa alla classifica vi era un gruppo di squadre tra cui l'Ungheria, gli Stati Uniti, l'Inghilterra, l'Islanda e l'Unione Sovietica: quest'ultima ebbe una serie di risultati deludenti, compresi tre pareggi consecutivi e una sconfitta con gli Stati Uniti, nonché delle sconfitte individuali di Kasparov e Karpov. Dopo essere scesi fino al quinto posto, i sovietici recuperarono battendo la Francia per 3,5-0,5; gli ultimi turni videro la contesa per la medaglia d'oro concentrarsi tra Stati Uniti, Inghilterra e Unione Sovietica: gli statunitensi conservarono un punto di vantaggio sulle due rivali fino a due turni dalla fine, ma un pareggio con la Bulgaria all'ultimo turno li fece scivolare al terzo posto, sorpassati sia dai sovietici che dagli inglesi, entrambi autori di una vittoria per 4-0 contro, rispettivamente, la Polonia e il Brasile. Risultati finali: oro all’Unione Sovietica (GM Garry Kasparov, GM Anatoly Karpov, GM Andrei Sokolov, GM Artur Yusupov, GM Rafael Vaganian, GM Vitaly Tseshkovsky); argento all’Inghilterra (GM Anthony Miles, GM John Nunn, GM Nigel Short, GM Murray Chandler, GM Jonathan Speelman, MI Glenn Flear)¸ bronzo agli Stati Uniti d'America (GM Yasser Seirawan, GM Larry Christiansen, GM Lubomir Kavalek, MI John Fedorowicz, GM Nick De Firmian, MI Maxim Dlugy).
![]() Stato: United Arab Emirates Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1986 |
---|
![]() Stato: United Arab Emirates Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1986 |
---|